Durante il suo arco produttivo,la BMW Serie 5 E34 fu utilizzata come base per alcune preparazioni della Alpina, riconoscibili per un look più accattivante e con prestazioni decisamente più consone a supercar come Ferrari o Porsche.
La 500 Miglia di Indianapolis è una delle corse più famose del mondo, ambitissima da ogni pilota e componente essenziale della Triple Crown assegnata a coloro che si sono aggiudicati la vittoria anche al Gran Premio di Monaco e alla 24 Ore di Le Mans.
Nel 1978 la Ford Mustang di seconda generazione giunse al suo ultimo anno di produzione in vista della sua sostituzione con la nuova serie a partire dal 1979. Ma prima di allora la dirigenza della casa statunitense aveva una sorpresa in serbo per i fan della piccola sportiva americana.
Nel 2008 l'Abarth lanciò sul mercato la propria versione della Fiat 500 per portare avanti la tradizione che legava l'azienda alla storica utilitaria del marchio torinese.
Con l'avvento del terzo millennio la dirigenza della Chevrolet decise di rinnovare il proprio parco mezzi riservato alle forze di polizia statunitensi sostituendo la Lumina 9C3 in servizio sin dal 1993.
All'inizio del terzo millennio la dirigenza della Aston Martin decise di realizzare entro pochi anni una nuova vettura che si andasse a porre come entry level del brand britannico al di sotto della stupefacente Vanquish.
Nel 1986 la Lamborghini si trovava nell'esigenza di realizzare una nuova variante ad alte prestazioni della propria Countach per poter giocare ad armi pari con Porsche e Ferrari, le quali offrivano nel loro listino le poderose 959 e 288 GTO.